Oggi ho deciso di partire a mettere a posto al cameretta, che è un enOOOrme ripostiglio di cose mie e di Luca e delle mie quasi tutti "progetti da fare". Quindi passaggio obbligatorio per mettere a posto bisogna creare, cioè togliere dai piedi quelle cose che sono ammucchiate lì da tempo immemore (come questi famosi blocchi patchwork che attendono degna conclusione o fine da quasi un anno).
Così oggi ho creato la busta porta fonendoscopio. Non è che abbia una forma particolare, ma è una semplice busta imbottita.
Ingredienti:
Un ricamo da assemblare (gentilmente fornito da Marina Scorpy per la beneficienza e debitamente pagato da me)
Una pezzetta in tinta fornita da meg che voleva usarla epr farci una presina
Imbotittura foderata
una cerniera in tinta
filo q.b.

Poichè la pezzetta è una di quelle tipiche strisce da patchwork da 15 cm per tutta la sua lunghezza, ho deciso di dividerla a metà per farne con una parte il retro e con l'altra il davanti a cornice attorno alla mucca lilla.

unisco le due parti , una stiratina alla cucitura,

e visto che ci siamo misuriamo che il fonendoscopio ci sita dentro per bene.

passiamo poi alla cornice attorno alla mucca: per primi i lati corti

poi quelli lunghi. appurato che i due quadrati siano ( più o meno ) di uguali dimensioni si tagliano 2 quadrati corrispondenti di imbottitura

per poi passare alla cucitura della zip

A me piace cucire così la zip, per prima. è decisamente più facile che incasinarsi in una busta già formata. Poi quando si cuciono i lati della busta, prima di farlo, lascio aperto per 2-3 cm la zip in modo da infialre un dito, aprirla e poter ribaltare la busta e vualà! Il gioco è fatto!

Non potrei MAI essere così precisa....
RispondiEliminala precisione dei tagli è una semplice questione geometrica. Così come ci hanno insegnato a scuola che per fare el righe dritte ci vuole il righello, per fare i tagli dritti ci vuole ugualmente il righello! Nelle foto non si vede ma per fare questo tipo di lavoro uso squadretta e rotella taglierina da patchwork. Prima di usarli anche per me era difficile ottenere righe dritte, dopo è stato decisamente molto più semplice!
RispondiEliminaE un'altra cosa che non si vede sono tutti gli errori che ho fatto nel mettere insieme questa busta :)))))
semplicemente delizioso!;-)
RispondiEliminaBellissima!!! Brava :)
RispondiEliminabellissimo, e credo che ti copiero' l'idea della zip in piano, mi sembra molto più semplice
RispondiElimina